top of page

Come te nessuno May

  • Immagine del redattore: Alessia Biase
    Alessia Biase
  • 12 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

La maratona elettorale porta sempre con se, nel bene o nel male, delle sorprese . Lo è stato in America, con la vittoria inaspettata (dicono gli americani) di Trump, così come non si credeva nella sconfitta della May, premier Inglese che però non si arrende e tenta in tutti i modi di restare a galla. Il popolo inglese ancora una volta si divide tra quella parte che non voleva uscire dall’Europa e quelli che invece hanno tentato fino all’ultimo di rimanere. Ma le sorprese non hanno risparmiato neppure l’Italia e nessuno dei Comuni coinvolti in queste elezioni . Arrivati alle luci dell’alba, rinfrescata la memoria e fatti bene i calcoli, per qualcuno i conti non tornano o, per essere più precisi, si vorrebbe che non tornassero. Nelle grandi battaglie ci sono sempre vincitori e vinti, e oggi, deposte le armi di guerra,gli sconfitti, seppur con cuore infranto cercano invano di darsi coraggio e si interrogano sulle probabili cause del risultato: coalizioni improvvisate, nomi riempi lista inappropriati, programmi elettorali effimeri, progetti irrealizzabili, promesse impossibili, hanno determinato l’elettore a scegliere un risultato generale che non è piaciuto a chi si è affacciato per la prima volta alla politica o a chi, con fatica e convinto entusiasmo ci ha ritentato. E allora ecco, che la responsabilità del declino passa automaticamente dai bravi oratori ai cattivi elettori, che subiscono l’affondo di quelle forze politiche che, non trovando più la bussola per tornare a casa, cercano consolazione nell’assunto che vede il popolo sovrano sulla carta ma schiavo della lista. Così, tra numeri, conti, voti e tabelle, si consuma un’altra lunga storia d’amore tra candidati ed elettori durata un’intera campagna elettorale. Se è vero (come è vero) che il pensiero dell’elettorato non è sempre di agile comprensione , allo stesso modo, è altrettanto vero che anche le proposte dei candidati non sempre appaiono così nuove, diverse, autentiche e pertanto meritevoli di apprezzamento. Non c’è dubbio, che una parte del paese è reticente al cambiamento, alla novità, che la scelta del candidato sia legata ai fattori più vari tuttavia, se si vuole convincere l’elettore a sposare il cambiamento, bisogna pur proporglielo! 


 
 
 

Comments


You Might Also Like:
About Me

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font.

 

Read More

 

Join my mailing list

Search by Tags

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page